The Dark side of the sound


Nube Azul 2.o presenta…
The Dark side of the sound
Le giornate dell’autoproduzione Nube Azul 2.0.



Programma:

15.00 – Worskhop “Dal materiale audio all’ Album CD ” 2h

Coffe break

17.15 – Workshop “Audio editing: dalla lavorazione alla creazione” 2h

19.00 – Nube Azul chill-out aperitif
(Degustazioni dell’altro mondo)




Sabato 23 ottobre 2010
15-21 pm @ Nube Azul 2.0
Via delle Noci 1, Montelibretti (Roma)


Maggiori info:
Nube Azul 2.0 recording studio
Email: nubeazul@email.it
Tel: 328.76.39.516

AUTOPRODUZIONE musicale 2.0


Nube Azul 2.o presenta…
AUTOPRODUZIONE musicale 2.0
1. 09/10

Data:
sabato 16 ottobre 2010


Costo:
20 euro (sconto 25% per i membri dei gruppi che hanno registrato in passato in studio)
(comprende: 8 ore di workshop + caffè/tè break + fotocopie e materiale didattico + esercitazioni su hardware/software + eventuale accompagnamento a/r stazione di Montelibretti (25. min da Roma Tiburtina)

Numero partecipanti:

min 5 – max 10

Programma:
11.00 – Workshop “Acustica degli ambienti musicali”

13.00 – Pranzo

15.00 – Worskhop “Progettazione organica di uno studio di registrazione”

17.00 – Coffee break


17.15 – Workshop “Ripresa artistica di una sorgente sonora: procedure di sessione”

19.00 – Meeting conclusivo

Conoscenze apprese a fine giornata:

• Allestimento uno studio di registrazione casalingo
• Insonorizzazione/trattamento dello studio
• Tecniche di microfonaggio di tutti gli strumenti musicali
• Utilizzo della strumentazione di regia e ripresa
• Elementi di acustica
• Procedure di sessione
• Analisi foniche degli ambienti (spectrum analysis)
• Ear training base
• Molto altro…

Maggiori info:
Nube Azul 2.0 recording studio
Email: nubeazul@email.it
Tel: 328.76.39.516

Chi siamo?

Nube Azul è un progetto socio-artistico nato nel 2007. La nostra volontà è prima di tutto quella di liberare la registrazione musicale dai suoi costi eccissivi e renderla finalmente accessibile a tutti. Devolvendo il 10% del contributo degli artisti a progetti umanitari o azioni di recupero ambientale ci impegnamo inoltre a sostenere uno stretto legame tra musica e solidarietà. Lo studio è a Montelibretti, a 40 min. da Roma, in mezzo alla campagna e alla natura.

Lo staff:

Massimo (Responsabile, Tecnico del suono) Studente di Scienze Storico-Religiose presso l’università di Roma “La Sapienza”. Studioso freelance delle tecniche di registrazione digitali, è specializzato nelle registrazioni on location. Ha insegnato, come volontario, chitarra classica ai malati mentali della ASL Roma E.
Dario (Coordinatore di sala, tecnico delle percussioni) Studente di Ingegneria aerospaziale, batterista e membro fondatore degli AUT AUT. Insegna privatamente batteria e tecniche di composizione. Si occupa delle procedure di registrazione applicate alle percussioni.
Lorenzo (tecnico sala/production manager)
Dario (promoter/event producer)
Francesco (promoter/event producer)

Le nostre attività:

Sala prove - Registrazione demo e album - Registrazione on location - Pubblicazione e stampa - Promozione musicale - Grafica cd - noleggio apparecchiature

Scheda tecnica:

Qualità della registrazione:

Tipologia: digitale a 16 bit- 96 khz.
Risposta in frequenza: 20 hz-100 khz.
Suono/Rumore: 90db.
Impedenza: mic 2k ohm, line 10k ohm.
Prodotto finale: Audio Compact Disc 16 bit

Tecniche di registrazione:

Sistema: Digital Audio Workstation (DAW). Sala unica regia/ripresa da 16 mq circa.
Tecniche: microfonaggio, presa diretta, misto.
Tecniche di ripresa stereo: XY o MS, AB, ORTF
Presa diretta: directbox attiva Audiotools
Microfonaggio batteria: 8 microfoni

Apparecchiature:

Board: Phonic Healix Board 18 firewire (Mixer analogico 18 ch, Scheda audio FireWire integrata (16in/2out), multieffetto integrato a 24-bit (16 effetti), 8 preamplificatori Mic con Phantom 48V, 3 mandate ausiliari (di cui una pre/post), Eq grafico a 10 bande sul master.
Batteria: Ramper (rullante 14” a 12 bande, tom 12” e 13”, timpano 16”, grancassa, charleston, ride 22”, crash 16”, crash 18” ).Pelli: Remo.
Sintetizzatore: Korg D5
Amplificatori: (Chitarra1: fender 50 watt 2 ch con pedaliera, Chitarra2: Peaney 50 watt, basso: AshDown five15 100 watt).
Monitor: M-Audio AV 40
Cavi (Jack ¼ “ Proel Die Hard a bassissima latenza).
Stage Box (Proel EBN 1204) DI Box (Audio Tools DIA1)
Microfoni (Audio Technica MB/DK5 snare/tom + Shure PG52 gran cassa, SM ProAudio MC01- voce, Shure SM57 - chitarra e basso elettrici, Behringer C2 - cori e piano, Proel CM600- strum. acustici) .
Strumenti accessori (chitarra classica Eko, bonghi, armonica, flauto, tamburo tribale)
Cuffie studio (AKG 44 stereo dinamiche, (R/F 18-20.000hz))
Accessori (Mixer aggiuntivo 5 ch, doppio leggio, lavagna didattica, biblioteca multimediale, frigo 6 lattine)

Marche usate:
Fender
Audio Technica
Shure
Korg
Phonic
Proel
Ramper
Behringer
Empire
AKG
SM Pro Audio

Contributi

Contributi:

Sala Prove:
una giornata 50 € (8 ore)
due giornate 100 €

Sala registrazione:
una giornata 100 € (8 ore tra ripresa ed editing)
due giornate 200 € (+ 2 ore editing gratis)
tre giornate 300 € (+ 4 ore editing gratis o grafica cd)

Registrazione on location
live stereo 15 € l'ora
live sourround 20 € l'ora
live mix 25 € l'ora

Canzone dello studio

Trozos de cristal
Fito y fitipaldis

Voy a ver si me encuentro dentro de mi piel
y comprendo porqué nada puedo entender.
Me resulta tan raro todo lo normal,
me tropiezo, me caigo y vuelvo a tropezar.
Creí que me había equivocado, luego pensé…

que estoy bien aquí en mi nube azul.
Todo es como yo lo he inventado
y la realidad trozos de cristal
que al final hay que pasar descalzo.

Por favor no me empuje, me puedo caer.
Yo en mi nube estoy tan bien
no me va a convencer
yo conozco unos cuantos que son como usted
que me ofrecen veneno cuando tengo sed.
Creí que me había equivocado...

No al sacco di Roma!


Il Nube Azul recording studio è da sempre parte di quella consapevolezza collettiva che si chiama "Ecologismo". Pensiamo che la soluzione al problema abitativo di Roma e della regione intera non sia nel cementificare nuove aree ma nello sfruttare meglio gli edifici che già ci sono. Ed i dati parlano chiaro:
- A Roma ci sono edifici pubblici abbandonati che possono essere da subito alloggio per 20.000 persone!
- Il tasso di case sfitte è al 33%. Una politica di tassazione intelligente sugli immobili potrebbe dare la possibilità a molte persone di avere un affitto a costi più bassi.

Da decenni Roma ed il Lazio sono vittima dei palazzinari, degli speculatori edilizi, di coloro che cancellano con il loro cemento segmenti di memoria collettiva. Il sindaco Alemanno nel nuovo PRG sta regalando alle lobby dell'edilizia 750 ettari da edificare nell'agro romano. Noi diciamo basta al sacco di Roma!!!